COSA ANDREMO A VISITARE
Una breve descrizione delle magnifiche calette che andremo a visitare
Durante l’escursione sono garantite quattro soste bagno e una sosta a terra per visitare il parco. L’itinerario varia in base alle condizioni metereologiche e alle decisioni dello skipper.
Prendendo il catamarano in esclusiva si ha la possibilità di scegliere qualsiasi itinerario si voglia, ovviamente le richieste saranno accolte dallo skipper se le condizioni meteo lo consentono e se rispettano le regole disciplinari del Parco – Area Marina Protetta.
1
Porto Minori
Punto d’incontro a Stintino
Il nostro catamarano è ormeggiato nei pontili della Nautica Benenati, nel porto Minori di Stintino, il più antico e caratteristico porto del paese.
L’incontro con i nostri ospiti avverrà nel bar adiacente ai pontili, dopo un buon caffe e un briefing pre-escursione per conoscerci meglio, saremo pronti per salpare.
2
LA PELOSA
Sosta Bagno
Per questo motivo non possiamo fare a meno di portarvi in questo angolo di paradiso, per farvi vivere ed immortalare uno dei momenti più emozionanti delle vostre vacanze.
3
Cala Grande
Sosta Bagno
Con la sua acqua verde smeraldo e una costa pianeggiante è una delle poche soste che ci permette di ancorare in fondali estremamente bassi, dove anche chi non sa nuotare può fare il bagno.
4
Piscine Naturali
Sosta Bagno
Già dal nome potete immaginare lo spettacolo che ci offrirà questa sosta, che ovviamente sarà una delle nostre tappe principali.
Le varie tonalità dei colori turchesi di queste acque e la caratteristica torretta dell’isola Piana rendono questo posto uno delle cornici più amate e fotografate dai nostri ospiti. Le Piscine Naturali sono inoltre un luogo molto frequentate anche dai nostri amici delfini.
5
Cala Spalmadori
Sosta Bagno
Avete mai fatto il bagno in una spiaggia completamente deserta in compagnia di qualche Asinello Bianco? Questa sosta ci regala tutto questo.
Situata a Sud dell’Asinara è sicuramente un luogo di assoluto relax. Le boe di ormeggio molto vicine alla costa permettono ai nostri ospiti di raggiungere facilmente a nuoto la spiaggia per fotografare gli asinelli e fare il bagno immersi nel silenzio di questo magico posto.
6
Porto Mannu
Mare Di Fuori
Una sosta che ci permette di ammirare una zona dell’isola in cui i venti fanno da padroni sulla natura, dove solo mufloni, caprette selvatiche e rapaci trovano un habitat ideale. Non sarà infatti difficile avvistare degli esemplari.
7
Fornelli
Sosta a Terra
Attraccheremo in uno dei più importanti moli dell’Asinara, il molo di Fornelli.
Un tempo utilizzato dalla motovedetta della polizia penitenziaria per il cambio della guardia, rimane oggi uno dei più importanti accessi all’isola che ci permette di visitare l’ex carcere di massima sicurezza, in compagnia degli asinelli bianchi e dei cavalli selvatici che stanziano in questa zona.
8
Punta Barbarossa
Sosta Bagno
La leggenda narra che l’Asinara fu dimora del celebre pirata Barbarossa, da cui l’omonima cala nella parte sud-ovest dell’isola.
La costa bassa e granitica ci regala un panorama esteso che prende tutto il passaggio dei fornelli e la piana ai piedi del Castellaccio, dove stanzialmente vi pascolano circa 170 cavalli allo stato brado.
11
Cala Reale
Sosta a Terra
Un approdo sicuro e riparato dove a darci il benvenuto saranno sicuramente gli Asinelli bianchi che vivono un questa zona.
Una sosta a terra che ci permette di visitare le varie strutture, in particolare il Palazzo Reale, la Stazione Marittima Ospedaliera, un tempo utilizzata per la quarantena, e il CRAMA (Centro Recupero Animali Marini Asinara) dove vedremo le tartarughe marine.
12
Cala Barche Napoletane
Sosta Bagno
In una cala situata sul fianco orientale di punta Trabuccato, risiede una tra le più belle e suggestive spiagge dell’isola.
Un affascinante e caratteristica sabbia bianca riempie i bassi fondali di questo angolo di paradiso. Tra tuffi e relax avremo il tempo di immortalare questi magnifici momenti in un luogo di rara bellezza.
13
Cala D'Oliva
Sosta Bagno
Un piccolo borgo a nord dell’isola, un tempo abitato, che ospitò i giudici Falcone e Borsellino mentre lavoravano al maxiprocesso contro la mafia. A pochi metri risiedono la diramazione centrale e il bunker che venne costruito per la detenzione di Totò Riina.
Faremo un tuffo nel passato e vivremo un pezzo di storia che ha caratterizzato L’italia nel secolo scorso.